• Esami diagnostici

    .

  • OCT (Tomografia a coerenza ottica) ed esame del campo visivo

    L’ OCT è una delle più recenti tecniche diagnostiche che permette, attraverso l’uso di una sonda laser, di ricostruire l’anatomia della retina. L’esame non è invasivo, è molto preciso, non è dannoso e facilmente ripetibile. L’esame del campo visivo consiste nella misurazione della visione dello spazio che circonda l’occhio. L’ OCT e l’esame del campo visivo consentono una diagnosi precoce del glaucoma e delle malattie retiniche.

    Medici

  • Doppler ed Ecocolordoppler Urologico

    Il doppler e l’ecocolordoppler urologico (scrotale e penieno) è l’esame più comune per la diagnosi e il controllo delle patologie vascolari, sia arteriose che venose.

    Tipologie

    • Ecocolordoppler scrotale

    Medici

  • Doppler/Ecocolordoppler vascolare

    L’Ecocolordoppler è l’esame di scelta per la diagnosi e lo screening delle malattie vascolari, sia arteriose che venose.

    Tipologie

    • Doppler/Ecocolordoppler arterioso degli arti superiori
    • Doppler/Ecocolordoppler arterioso degli arti inferiori
    • Doppler/Ecocolordoppler venoso degli arti superiori
    • Doppler/Ecocolordoppler venoso degli arti inferiori
    • Doppler/Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici
    • Ecocolordoppler dell’Aorta Addominale (necessita di preparazione)

    Medici

  • Ecografie internistiche

    E’ un sistema di indagine diagnostica medica che non utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni e si basa sul principio dell’emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore.

    Questo tipo di ecografia consente lo studio di: addome (fegato, pancreas e vasi sanguigni addominali), apparato urinario, collo, tiroide e ghiandole salivari, mammaria, prostata trans rettale (anche biopsie eco guidate)

    Medici

  • Ecografie ginecologiche

    E’ un sistema di indagine diagnostica medica che non utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni e si basa sul principio dell’emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore.

    Questo tipo di ecografia consente lo studio degli organi pelvici, può essere eseguita per via transaddominale (una sonda viene appoggiata sull’addome) o transvaginale ( piccola sonda introdotta in vagina).

    L’ecografia ginecologica permette la valutazione dell’utero , delle ovaie e quindi permette il riscontro delle principali patologie a carico dell’apparato riproduttivo.

    Medici

  • Ecografie parti molli

    E’ un sistema di indagine diagnostica medica che non utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni e si basa sul principio dell’emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore.

    L’
    ecografia delle parti molli viene eseguita per lo studio dei linfonodi benigni (di tipo reattivo-infiammatorio) e neoplastici (es. metastasi, linfomi, ecc.) inguinali, ascellari e del collo.

    Medici

  • Ecografie muscolo tendinee

    L’ecografia muscolo-tendinea è una metodica diagnostica che utilizza gli ultrasuoni, per “vedere” i fasci muscolari e i tendini del corpo ed eventuali loro alterazioni. Gli ultrasuoni non sono dannosi per il corpo umano e i suoi tessuti.

    L’ecografia muscolo-tendinea è in grado di verificare tutte le patologie a carico dei muscoli o dei tendini.
    È un esame particolarmente indicato in caso di stiramenti e sospetti strappi muscolari, contusioni, tendiniti (al gomito, ginocchio, piede, mano, spalla, polso, caviglia, tendine di Achille), cisti, borsiti, ematomi sottocutanei o intramuscolari.

    Medici

  • Videodermatoscopia

    Apparecchiatura di ultima generazione in HD con ingrandimenti sino a 100X. Mappatura dei nei per la diagnosi differenziale tra i tumori della pelle (melanoma) e alterazioni cutanee. Suggerito controllo annuale.

  • Microscopio analogico per la diagnosi di alterazioni cutanee e ungueali

    Apparecchio analogico ad alti ingrandimenti dedicato all’analisi delle alterazioni cutanee superficiali non tumorali e nella diagnosi differenziale ungueale (psoriasi, micosi e altre alterazioni infiammatorie).

  • Uroflussometro

    Semplice e non invasivo esame per i disturbi della minzione in caso di patologie genito-urinarie (iperplasia prostatica, uretriti, ecc.).

Fissa un appuntamento

Per informazioni e per appuntamenti chiamare dal lunedì al venerdì, 8.00 alle 19.00, sabato dalle 8.00 alle 13.00