Si tratta di una metodologia che utilizza un’apparecchiatura che emette una radiofrequenza la quale, applicata per contatto alla cute del paziente, consente di ottenere un aumento interno della temperatura dei tessuti. Si genera quindi una forma di termoterapia endogena che prende il nome di Tecarterapia.

COME AGISCE

L’energia bio-compatibile trasferita dall’apparecchiatura ai tessuti genera internamente delle “correnti di spostamento” attraverso il movimento accelerato degli elettroliti presenti nei tessuti stessi. Questo movimento ionico produce sostanzialmente tre effetti, ottenibili in relazione alla quantità di energia applicata, ai quali è associato un effetto biologico diverso utilizzabile in base alla patologia da trattare:

1. incremento del microcircolo (per il trattamento delle lesioni in fase acuta)
2. vaso dilatazione (per indurre un maggior afflusso di sangue ed aumentare il circolo emo-linfatico)
3. incremento della temperatura interna (per risolvere le lesioni croniche in presenza di fibrosi tissutali e rigidità articolari).
Il terapista, adeguatamente formato e preparato, applicherà il trattamento più idoneo alla patologia da trattare, contribuendo attraverso di esso ad accelerare i processi di guarigione, riducendo i tempi di recupero fisiologico con minor disagio e meno dolore per il paziente, in assenza di controindicazioni ed effetti collaterali di rilievo.

CAMPI APPLICATIVI

La tecnologia Human Tecar® trova applicazione:
1. nelle patologie dell’apparato osteoartro- muscolare sia acute che croniche, quali ad esempio:
— muscoli: contratture, contusioni, strappi, distrazioni, stiramenti, edemied ematomi
— tendini e legamenti: tendiniti, tenosinoviti, entesiti, tendinosi, fasciti, borsiti, lesioni di vario grado
— ossa e articolazioni: fratture (stimola il processo riparativo), distorsioni, periartriti, rizartrosi, coxartrosi, gonartrosi, condropatie, degenerazioni cartilaginee e meniscali, versamenti articolari
— colonna vertebrale: cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, sciatalgie, protrusioni ed ernie discali
Si rivela inoltre molto utile nel recupero fisioterapico post-operatorio e nel trattamento in ambito sportivo delle sindromi dasovra-allenamento.
2. nelle patologie del sistema circolatorio veno-linfatico:
— insufficienze veno-linfatiche degli arti inferiori
— edemi, flebedemi, flebolinfedemi, linfedemi
— angiopatie e micro-angiopatie
— ulcere
3. in medicina rigenerativa ed estetica:
— rivitalizzazione cutanea anti-aging
— trattamento rughe d’espressione
— trattamento esiti post-chirurgici del viso
— trattamento anti-cellulite fibrotica
— trattamento dell’adiposità localizzata

OPERATORE

I trattamenti con la tecnologia Human Tecar® sono sempre personalizzati, “cuciti addosso“ al paziente. Infatti la grande precisione della strumentazione permette all’operatore sanitario qualificato, opportunamente formato e aggiornato grazie ai corsi organizzati dalla Human Tecar® Accademy, di controllare il proprio modus operandi con grande accuratezza e di integrare l’uso dell’apparecchiatura anche con opportune tecniche manuali.


La Tecarterapia per la riabilitazione post operatoria e le problematiche infiammatorie (Leggi qui)

Artrite e articolazioni infiammate? La Tecarterapia è quello che ti serve (Leggi qui)