Medicina Rigenerativa

La medicina rigenerativa è una disciplina medica che fonda le sue basi sull’efficacia e l’utilizzo della tecnologia delle cellule staminali e dell’ingegneria tissutale per favorire l’innesco della riparazione in vivo (cioè sul paziente ndr) grazie all’effetto indotto della stimolazione cellulare.

L’innesto e l’utilizzo di Biomateriali direttamente all’interno del corpo nel punto in cui è presente la lesione favorirà il recupero dei tessuti.

La medicina rigenerativa si avvale di tre modalità d’innesto principali:

  • L’innesto di cellule staminali per ripopolare una determinata area del corpo stimolando il corpo ai processi di autoguarigione.
  • L’utilizzo di materiali biocompatibili (scaffold) per l’attivazione di processi di crescita o riparazione con materia semisintetica.
  • L’impianto di materiali biocompatibili e cellule, ovvero la combinazione delle due tecniche precedenti.

Presso la nostra struttura è possibile eseguire il prelievo del tessuto adiposo dall’addome per procedere quindi alla infiltrazione dell’articolazione malata (artrosica) con il tessuto prelevato e adeguatamente preparato. Con tale metodica si possono curare gli stadi inziali e moderati della patologia artrosica.

Questa procedura chirurgica mini-invasiva si svolge in regime del tutto ambulatoriale e prevede la sedazione del paziente; a questo punto si eseguiranno 1 o 2 microincisioni della parete addominale e si procederà alla preparazione del tessuto sottocutaneo con una apposita soluzione acquosa contenente fisiologica, adrenalina e lidocaina.

Dopo pochi minuti, sarà possibile procedere alla aspirazione del tessuto adiposo con un apposito strumentario. Il tessuto verrà quindi filtrato, microframmentato, purificato e reso adeguato alla successiva infiltrazione.

Il tessuto adiposo dell’addome è ricco di fattori di crescita e cellule multipotenti (staminali). Il processo di filtrazione e purificazione è in grado di concentrare tali cellule e fattori in pochi millilitri di prodotto. Una volta iniettate, grazie ad un meccanismo d’intelligenza biologica, si differenzieranno in cellule del tessuto ospite e stimoleranno le cellule circostanti alla autorigenerazione potendo portare a guarigione l’articolazione stessa.

Dopo la procedura il paziente potrà fare ritorno a casa avendo cura di mantenere a riposo l’articolazione trattata. È consigliato l’uso della borsa del ghiaccio e sarà opportuno utilizzare le stampelle nelle prime settimane mantenendo l’articolazione in scarico. Al contrario fin da subito sarà possibile iniziare esercizi per il recupero della piena flesso-estensione ed il mantenimento del tono muscolare. Già dalle prime settimane si potrà avere una diminuzione del dolore per l’azione antinfiammatoria dei fattori di crescita. Il processo di rimodellamento tissutale al contrario potrà richiedere anche alcuni mesi prima che si possa considerare concluso.

Leave a reply